La Mediazione Linguistica

MEDIAZIONE LINGUISTICA

Processo di trasposizione scritta e orale da una lingua di partenza ad una lingua di arrivo, e viceversa che consente a due soggetti di comunicare. Tale trasposizione viene affidata al Mediatore Linguistico che diventa la terza figura fondamentale all’interno del processo di comunicazione.

IL MEDIATORE LINGUISTICO

Il mediatore linguistico applica le tecniche di mediazione linguistica scritta e orale facilitando i contatti tra soggetti parlanti lingue diverse, considerando le differenze culturali, etniche e religiose.


MEDIAZIONE LINGUISTICA ORALE

Interpretazione consecutiva

1. INTERPRETAZIONE CONSECUTIVA (CONSECUTIVE INTERPRETING):
Il mediatore linguistico/interprete ascolta attivamente il discorso dell’oratore e attraverso la tecnica della presa di note (appunti strutturati), riproduce l’intero discorso o parte del discorso nella lingua di arrivo.

Traduzione a vista

2. TRADUZIONE A VISTA (SIGHT TRANSLATION):
il mediatore linguistico/interprete visiona per la prima volta un testo e riformula oralmente in una lingua diversa il contenuto che appare nel testo scritto.

Interpretazione di trattativa

3. INTERPRETAZIONE DI TRATTATIVA (LIAISON INTERPRETING):
Il mediatore linguistico/interprete veicola brevi discorsi basati su informazioni di natura settoriale, tra due o più soggetti parlanti lingue diverse, senza applicare la tecnica della presa di note.

Chuchotage

4. CHUCHOTAGE (WHISPERED INTERPRETING):
Il mediatore linguistico/interprete veicola il messaggio della lingua di partenza alla lingua di arrivo, e viceversa all’orecchio dell’ospite.

Interpretazione simultanea

5. INTERPRETAZIONE SIMULTANEA (SIMULTANEOUS INTERPRETING):
L’interprete di conferenza, si trova all’interno di una cabina insonorizzata e traspone simultaneamente il discorso dell’oratore che si esprime nella propria lingua.


MEDIAZIONE LINGUISTICA SCRITTA
Traduzione Attiva

1. TRADUZIONE ATTIVA (ACTIVE TRANSLATION):
Il mediatore linguistico/traduttore traduce per iscritto un testo dalla propria lingua madre, verso una lingua straniera conosciuta, applicando le tecniche di traduzione.

Traduzione Passiva

2. TRADUZIONE PASSIVA (PASSIVE TRANSLATION):
il mediatore linguistico/traduttore traduce per iscritto un testo da una lingua straniera conosciuta, verso la propria lingua madre, applicando le tecniche di traduzione.

Tecniche di traduzione

3. TECNICHE DI TRADUZIONE (TRANSLATION TECHNIQUES)
– ADATTAMENTO (ADAPTATION)
– ESPANSIONE (EXPANSION)
– RIDUZIONE (REDUCTION)
– PRESTITO (BORROWING)
– COMPENSAZIONE (COMPENSATION)
– CALCO (CALQUE)
– MODULAZIONE (MODULATION)
– TRASPOSIZIONE (TRANSPOSITION)
– EQUIVALENZA (EQUIVALENCE)
– TRADUZIONE LETTERALE (LITERAL TRANSLATION)
– ZERO TRANLSATION


I LINGUAGGI SETTORIALI (LANGUAGE FOR SPECIFIC PURPOSES)

Varietà di lingua utilizzata dagli specialisti di un dato settore scientifico o professionale, caratterizzata da una terminologia tecnica che spesso si discosta dal lessico comune.

Linguaggi settoriali

Vitivinicoltura/ Wine making
AVVINARE:

En: To rinse with wine
Fr: Aviner
De: Mit Wein trӓnken
Es: Envinar

Linguaggi settoriali

Medicine/Cardiology
Segnapassi artificiale:

En: Pacemaker
Fr: Stimulateur cardiaque
De: Herzschrittmacher
Es: Marcapasos cardíaco artificial